Salta al contenuto principale
Contenuto

CALENDARIO DELLE PROSSIME SESSIONI DI LAUREA

Calendario lauree A.A. 2023/24

  Scadenze conseguimento attività didattiche
SESSIONE ESTIVAMartedì 16 luglio 2024Martedì 25/06/2024
SESSIONE AUTUNNALEMartedì 15 ottobre 2024Martedì 24/09/2024
SESSIONE INVERNALEMercoledì 4 dicembre 2024Mercoledì 13/11/2024
SESSIONE STRAORDINARIAMartedì 18 febbraio 2025Martedì 28/01/2025
Giovedì 17 Aprile 2025Giovedì 27/03/2025

 

Calendario lauree A.A. 2024/25

  Scadenze conseguimento attività didattiche
SESSIONE ESTIVAMartedì 15 luglio 2025Martedì 24/06/2025
SESSIONE AUTUNNALEMartedì 14 ottobre 2025Martedì 23/09/2025
SESSIONE INVERNALEMercoledì 3 dicembre 2025Mercoledì 12/11/2025
SESSIONE STRAORDINARIAMartedì 17 febbraio 2026Martedì 27/01/2026
Giovedì 9 Aprile 2026Giovedì 19/03/2026

Si avvisano i laureandi che tutte le sessioni di laurea saranno in presenza sia per i triennali sia per i magistrali.
Potranno essere invitati un massimo di dieci persone tra parenti/amici/correlatori e sarà possibile attivare lo streaming per ulteriori invitati.

Ulteriori informazioni verranno comunicate con la pubblicazione delle Commissioni di laurea in home page del sito www.dismi.unimore.it, indicativamente una settimana prima dalla data di laurea.

 

PROCEDURE AMMINISTRATIVE:
Rivolgersi alla Segreteria Studenti - Orario e Informazioni

 

MODULISTICA:

(La scheda di richiesta del controrelatore deve essere compilata dal relatore e fatta pervenire alla Segreteria Didattica 15 giorni prima della data di laurea)

(La compilazione dei moduli è obbligatoria per le lauree del nuovo ordinamento; una volta compilati vanno consegnati all'Ufficio Stage per il visto del Direttore. Per maggiori dettagli e per compilare i questionari consultare la sezione Tirocini sulla piattaforma Moodle e il sito Almalaurea)

(Da compilare e consegnare al Presidente di Commissione il giorno della sessione di laurea per la firma)

(Da inviare alla Segreteria Didattica affinché il Direttore di Dipartimento o un suo delegato autorizzi per iscritto la presenza in sede del professionista)

 

MORETHESIS: nuova procedura di archiviazione elettronica della tesi di laurea (riservato ai laureandi delle lauree magistrali)

E’ un progetto che prevede, per i soli laureandi delle lauree magistrali, la dematerializzazione della tesi di laurea e la sua archiviazione in forma elettronica. I laureandi devono depositare direttamente sul sito morethesis.unimore.it la propria tesi di laurea consentendo di apportare alla stessa, in accordo con il proprio relatore, delle modifiche fino a 3 giorni prima dell'appello di laurea. Ogni volta che lo studente apporta delle modifiche al proprio elaborato, viene inviata una mail al relatore.
La tesi pubblicata su MoReThesis, a seconda delle indicazioni del laureando sarà consultabile via web interamente o solo parzialmente (ad esempio nel caso ci siano dati sensibili o riservati). La tesi verrà selezionata dai motori di ricerca sulla base del titolo, delle parole chiave indicate, dell’abstract e dell’autore. Questo comporterà una maggiore visibilità dell’elaborato scientifico e una maggiore semplicità per la consultabilità. Per maggiori informazioni, consultare morethesis.unimore.it.

Guida pratica per il deposito delle tesi nell'archivio MoReThesis