La ricerca condotta presso il DISMI ha una forte vocazione applicativa e ha dato origine a numerose innovazioni tecnologiche di alto livello, che vantano eccellenza sia dal punto di vista scientifico che industriale. In tale ambito sono nate Spin-off e Start-up, ovvero nuove imprese fondate da persone attive nel contesto accademico UNIMORE, con l'obiettivo di valorizzare industrialmente i risultati della ricerca e di sviluppare nuovi prodotti e servizi ad elevato contenuto innovativo.
Negli ultimi 15 anni il DISMI ha incubato diverse iniziative di imprenditorialità, ed attualmente sono 7 le Spin-off e Start-up attive in cui è presente almeno un proponente afferente al Dipartimento.

Attività: la società ha per oggetto l’attività di ricerca, sviluppo e produzione di prototipi, prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico nel campo dell’ingegneria.
Dipartimenti: Scienze e Metodi dell'Ingegneria - DISMI.
Proponenti: Prof. Massimo Milani, Prof. Luca Montorsi.
Anno di costituzione: 2019

Attività: strumenti innovativi per l’Industria 4.0 e la robotica industriale.
Dipartimento: Scienze e Metodi dell'Ingegneria - DISMI.
Proponente: Prof. Marcello Pellicciari.
Anno di costituzione: 2019

Attività: produzione di dispositivi innovativi per la rilevazione del gas radon.
Dipartimenti: Ingegneria dell'Informazione, Scienze e Metodi dell'Ingegneria.
Proponenti: Prof. Luigi Rovati, Prof. Giovanni Verzellesi.
Anno di costituzione: 2011

Attività: sviluppo di convertitori elettronici di potenza innovativi, in particolare pensati per ottimizzare il rendimento di sistemi di conversione energetici basati su fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, sistemi di micro-cogenerazione).
Dipartimento: Scienze e Metodi dell'Ingegneria.
Proponente: Ing. Alberto Bellini.
Anno di costituzione: 2007

Attività: progettazione, realizzazione e commercializzazione di sistemi embedded con tecnologia wireless per i settori della domotica, del biomedicale, dell'automazione industriale e dell'automotive.
Dipartimento: Scienze e Metodi dell' Ingegneria.
Proponente: prof. Paolo Pavan.
Anno di costituzione: 2004

Attività: sviluppo di nuovi sistemi di interazione, consulenza nell' ambito dell'usabilità dei sistemi di interazione e promozione dell'attività di ricerca e del trasferimento tecnologico.
Proponente: prof. Mauro Dell'Amico, prof. Cesare Fantuzzi.
Dipartimento: Scienze e Metodi dell' Ingegneria.
Anno di costituzione: 2005

Attività: sviluppo di applicazioni ingegneristiche by wire, che trovano il loro naturale sbocco nel campo della meccatronica.
Dipartimento: Scienze e Metodi dell'Ingegneria.
Proponente: Prof. Paolo Pavan, Ing. Alessandro Bertacchini.
Anno di costituzione: 2006