Salta al contenuto principale
Contenuto

Il tutorato è un servizio offerto dal Dipartimento, con l'obiettivo di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, per renderli attivamente partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli e le difficoltà legate al mondo universitario.


Per capire quale servizio può esserti di aiuto, visualizza la 

Guida sintetica ai servizi di Tutorato.


 

Il DISMI utilizza svariati strumenti per supportare/aiutare gli studenti, tra i quali:

Prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632 - fax. 0522 52 2609
e-mail claudio.giberti@unimore.it

I docenti Tutor sono disponibili per gli studenti dei sei corsi di studio del Dipartimento e ad ogni studente è assegnato uno specifico docente tutor.

Essi sono a disposizione degli studenti all'interno dei Teams dedicati al Tutorato per ogni corso di Studio (il codice d'accesso al MS Team è indicato sotto):

Corso di Studio e relativo codice di accesso al TeamTutor

Laurea in Ingegneria Gestionale

(0zx5qii)

Barbara Reggiani 
Paolo Emilio Santangelo 
Paula Ungureanu

Francesco Macheda (cotutor)

Stefano Mariani (cotutor)

Marcello Pietri (cotutor)

Laurea in Ingegneria Meccatronica

(vbwai5f)

Elena Rossi

Andrea Spaggiari

Laurea Professionalizzante in Tecnologie per l'Industria Intelligente

(b3p9ptx)

Marco Cavazzuti 
Fabrizio Paltrinieri

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

(02tsi48)

Francesco Lolli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

(0wd9816)

Fabrizio Pancaldi

Laurea Magistrale in Digital Automation Engineering 

(no0xvg2)

Marco Picone

Laurea Magistrale in Energy Engineering

(m3egk1v)

Gianluca D'Elia 
Leonardo Orazi 
Antonella Sola

I docenti di tutti gli insegnamenti mettono a disposizione degli studenti un orario di ricevimento. I contatti per comunicare sono disponibili nella Rubrica d'Ateneo, cercando il docente interessato.

I corsi sono disponibili per gli studenti impegnati nello studio delle materie di base, come:

      PRIMO SEMESTRE:       

  • Analisi Matematica A (Ingegneria Meccatronica)
  • Fondamenti di Analisi Matematica (Ingegneria Gestionale)
  • Fisica I (Ingegneria Meccatronica)
  • Geometria e Algebra Lineare (Ingegneria Gestionale e Meccatronica)
  • Meccanica Razionale (Ingegneria Meccatronica)
  • Fisica II (Ingegneria Gestionale)

                                                CALENDARIO CORSI I semestre

 

      SECONDO SEMESTRE:  

  • Analisi Matematica B (Ingegneria Meccatronica)
  • Fisica Generale I (Ingegneria Gestionale)
  • Matematica Applicata (Ingegneria Gestionale)
  • Scienza delle Costruzioni (Ingegneria Meccatronica)

                                              CALENDARIO CORSI II semestre

Per gli studenti che non hanno assolto agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) vengono organizzati corsi formativi di supporto (Corsi OFA) per superare il Test di Recupero OFA.

Il Tutor d’aula è uno studente che, nel processo di formazione, è punto di riferimento per i colleghi di corso, con il ruolo di mediatore e facilitatore. Agevola le comunicazioni fra studenti e docente, svolge assistenza in ‘aula’ e fornisce supporto allo studio e al metodo di studio.

I tutor d’aula per l’A.A. 2025/26 sono:

Corso di Laurea TutorIndirizzo email
Triennale Ingegneria Gestionale Gioffreda Daniele324406@studenti.unimore.it
Magistrale Ingegneria GestionaleBedogni Greta285518@studenti.unimore.it
Ingegneria MeccatronicaStachezzini Alice298782@studenti.unimore.it

Gli studenti degli altri Corsi di Laurea possono rivolgersi indistintamente ad uno dei Tutor d'Aula suindicati.

Ulteriori informazioni e modalità di contatto sono disponibili su Moodle.

Il Welcome e Tutorial Desk è un punto di riferimento per gli studenti internazionali, che nei primi momenti di presenza negli ambienti universitari hanno necessità di un supporto efficiente e di un’assistenza completa. 

Per l'a.a. 2025/26 il tutor Welcome e Tutorial Desk è lo studente Paolo Casarini (242473@studenti.unimore.it). 

Ulteriori informazioni e modalità di contatto sono disponibili su Moodle.

E' attivo un servizio di consulenza e benessere psicologico, il quale si propone di offrire consulenze individuali a studenti e studentesse che stanno vivendo situazioni di ansia e incertezza in ambito universitario ed extra-universitario.

Lo sportello sarà aperto ogni lunedì mattina dalle 10.00 alle 12.00 presso l'Ufficio ex-Presidenza del Padiglione Buccola-Bisi.

Il Dipartimento usufruisce anche di azioni specifiche messe in atto dall’Ateneo attraverso l’Ufficio Orientamento allo Studio e Tutorato, volte a garantire la riduzione del fenomeno della dispersione al primo anno di corso per i corsi di laurea triennali e a ciclo unico. 

Le Linee Guida in materia di tutorato prevedono la messa in atto di azioni di monitoraggio e di supporto alle matricole, a partire dal loro ingresso nel mondo universitario.

Il monitoraggio della carriera degli studenti, già nella prima fase di accesso, permette di individuare le difficoltà in base alla presenza o meno degli OFA e ai crediti acquisiti durante il I semestre.

Conseguentemente ai dati rilevati nelle diverse fasi del percorso di studio, sono previste le seguenti tipologie di azioni, a cui possono accedere tutti gli studenti, anche autonomamente:

  1. colloqui individuali con il consigliere di orientamento: aiuta lo studente a focalizzare le motivazioni della sua scelta e a considerarle alla luce delle eventuali difficoltà subentrate nel corso dei primi mesi. L’obiettivo della consulenza individuale è sviluppare maggiore consapevolezza sulla scelta fatta in modo da confermarla o sostenere lo studente nella definizione di un nuovo progetto che preveda il passaggio ad un altro corso di studio (ri-orientamento);

     

  2. formazione sul metodo di studio: al link https://studiarefficace.unimore.it è possibile trovare un percorso sul metodo di studio che UNIMORE ha realizzato per sostenere gli studenti durante la carriera universitaria.  Si tratta di un breve percorso, rivolto a tutti gli studenti, composto da video lezioni fruibili da casa con alcuni materiali proposti per esercitarsi e da una prova di valutazione. Il percorso si conclude con una prova finale e il conseguimento dell'attestato.

Sul sito di dipartimento, alla voce FAQ Studenti, è possibile trovare tutte le risposte alle più frequenti domande degli studenti del DISMI sul percorso universitario, gli esami, i tirocini, ecc.