Il TOLC-I e il TOLC-LP sono test per chi vuole iscriversi rispettivamente a un corso di laurea in ingegneria o a un corso di laurea a indirizzo professionale che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione.
INGEGNERIA MECCATRONICA:
Nella nostra sede gli studenti che intendono immatricolarsi al corso di laurea triennale in Ingegneria Meccatronica a numero programmato devono aver sostenuto il TOLC-I per poter accedere ai bandi di ammissione che sono resi disponibili al seguente link:
https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi-e-gare
L’aver sostenuto il TOLC-I è requisito necessario per la partecipazione ai bandi di ammissione; si può partecipare ai bandi indipendentemente dal punteggio conseguito al TOLC-I.
INGEGNERIA GESTIONALE:
Gli studenti che intendono immatricolarsi al corso di laurea triennale in Ingegneria Gestionale ad accesso libero possono sostenere il TOLC-I per avere una valutazione delle loro conoscenze iniziali oppure sostenere un test di valutazione erogato dal CdS.
TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA INTELLIGENTE:
Gli studenti che intendono immatricolarsi al corso di laurea a indirizzo professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente a numero programmato devono aver sostenuto il TOLC-LP per poter accedere ai bandi di ammissione che sono resi disponibili al seguente link:
https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi-e-gare
L’aver sostenuto il TOLC-LP è requisito necessario per la partecipazione ai bandi di ammissione; si può partecipare ai bandi indipendentemente dal punteggio conseguito al TOLC-LP.
- Il TOLC è un test promosso e gestito dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA), cui il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria aderisce;
- è valido su scala nazionale, ovvero si può sostenere in una qualsiasi delle sedi consorziate al CISIA e che aderiscono al TOLC e utilizzarlo per iscriversi in ciascuna di esse;
- può essere sostenuto in due modalità. TOLC@CASA: il candidato sostiene il test a distanza, rimanendo nella propria abitazione. TOLC@UNI: il test viene erogato in presenza presso le aule universitarie;
- si può sostenere una volta per mese solare, sia che si scelga il TOLC@CASA sia che si scelga il TOLC@UNI. Ad esempio: se si è sostenuto un TOLC il 9 aprile, si potrà prenotare un altro TOLC dal giorno successivo al TOLC sostenuto (dal 10 aprile) e si dovrà prenotare una data con iscrizioni aperte di almeno il mese successivo (da maggio in poi). Ogni volta che si sosterrà un TOLC si dovrà versare un contributo di 35 euro;
- lo studente deve essere iscritto almeno al quarto anno degli Istituti Secondari Superiori, pena la nullità del risultato conseguito;
- presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Reggio Emilia (DISMI) il risultato del Test TOLC-I o TOLC-LP sostenuto in qualunque sede universitaria e in qualunque modalità (a distanza o in presenza) nelle sessioni dell’anno 2025 è valido ai fini dell’immatricolazione a corsi di studio fino all’a.a. 2026-27;
- gli studenti, all’atto dell’iscrizione al TOLC, possono dichiarare di essere portatori di disabilità. La sede in cui si sosterrà il TOLC prende contatto con lo studente per concordare gli accorgimenti necessari.
Guarda il tutorial "I vantaggi del TOLC"
Gli studenti che si immatricoleranno al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale o al corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica saranno iscritti senza obblighi formativi aggiuntivi (OFA) se avranno totalizzato come punteggio del TOLC-I almeno 16 punti su 50 e avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 10 punti nella sezione di Matematica.
Gli studenti che si immatricoleranno al Corso di Laurea in Tecnologie per l’industria Intelligente saranno iscritti senza obblighi formativi aggiuntivi (OFA) se avranno totalizzato almeno 3 punti nella sezione di Matematica del TOLC-LP.
Gli studenti che non avranno raggiunto i punteggi indicati verranno iscritti con obbligo formativo e dovranno sostenere un test di recupero organizzato dal DISMI.
Per sostenere il TOLC si può scegliere una qualunque delle sedi consorziate ed è necessario iscriversi procedendo come segue:
- verifica nel calendario DATE TOLC le date del TOLC di tuo ineresse; potrai iscriverti a quelle con ISCRIZIONI APERTE
- Sul portale del CISIA segui le istruzione che ti vengono date alla pagina COME PRENOTARE UN TOLC
- Durante la prenotazione leggere e accettare il Regolamento TOLC partecipanti
Il test TOLC si svolge presso il padiglione "Tamburini" del Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria (all'interno del Campus S.Lazzaro di via Amendola 2 a Reggio Emilia), nei laboratori informatici posti al primo piano.
Il giorno del TOLC è necessario presentarsi puntuali all'ora di convocazione:
- all'orario della convocazione la porta del padiglione verrà temporaneamente aperta e la commissione procederà all'appello degli iscritti.
- dopo l'inizio del test la porta del padiglione "Tamburini" verrà chiusa e non sarà più possibile accedere ai laboratori.
Al momento dell'appello gli iscritti al test devono avere a disposizione:
- un documento di identità in corso di validità, da mostrare al momento dell'ingresso in aula e da tenere poi visibile sul tavolo quando si è seduti in postazione;
- la ricevuta del pagamento, eventualmente anche su smartphone invece che stampata su carta, da mostrare al momento dell'ingresso in aula;
- biro o matite per scrivere;
- le proprie credenziali di accesso al test (= nome utente e password dell’Area riservata Test CISIA): devono essere conosciute con certezza (oppure scritte sulla ricevuta di pagamento) e recentemente testate come funzionanti.
- E' necessario conoscere o avere a portata di mano il proprio Codice Fiscale.
N.B:
Subito dopo l'ingresso in aula il cellulare dovrà essere spento e riposto nel proprio zaino o borsa, che a sua volta dovrà essere depositato nei pressi della cattedra appena entrati e non potrà essere portato nella postazione di test.
Durante l'esecuzione del test non è consentito utilizzare fogli personali: oltre alla eventuale stampa della ricevuta dipagamento: i fogli verranno forniti dalla commissione.
Nel caso non si conoscano a memoria con certezza le proprie credenziali di accesso all'Area riservata Test CISIA è opportuno scriverle sulla stampa della ricevuta di pagamento in quanto la ricevuta potrà essere portata con sé nella postazione di test, il telefono o altri fogli personali invece no.
La commissione NON fornirà biro o matite.
Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria organizzerà sedute di TOLC-I in presenza (presso i laboratori G1.1 e G1.2 del Padiglione "Tamburini") nelle seguenti date:
- 13 marzo ore 14:15;
- 27 marzo ore 14:15 presso il laboratorio G1.2;
- 16 aprile ore 14:15;
- 6 maggio ore 14:15;
- 29 maggio ore 14:15;
- 11 giugno ore 11 e ore 14:15;
- 8 luglio ore 11 e ore 14:15;
- 3 settembre ore 11 e ore 14:15;
- 11 settembre ore 11;
- 8 ottobre ore 14:15;
- 23 ottobre ore 14:15;
- 18 novembre ore 14:15.
Le date delle sedute del TOLC-LP sono:
- 13 marzo ore 14:15;
- 27 marzo ore 14:15 presso il laboratorio G1.2;
- 16 aprile ore 14:15;
- 6 maggio ore 14:15;
- 29 maggio ore 14:15;
- 10 giugno ore 14:15 (online TOLC@CASA);
- 11 giugno ore 11 e ore 14:15;
- 8 luglio ore 11 e ore 14:15;
- 3 settembre ore 11 e ore 14:15;
- 11 settembre ore 11;
- 11 settembre ore 14:15 (online TOLC@CASA);
- 8 ottobre ore 14:15;
- 23 ottobre ore 14:15;
- 18 novembre ore 14:15.
Si ricorda comunque che il TOLC può essere sostenuto in una qualunque delle sedi consorziate e il calendario delle date è disponibile qui: CISIA - Calendario prove (cisiaonline.it)
Il test è individuale, diverso da candidato a candidato ma con difficoltà analoghe, e consiste in una serie di 50 quesiti a risposta multipla, ripartiti in 4 sezioni: Matematica, Scienze, Logica, Comprensione Verbale. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1 ora e 50 minuti, così suddiviso:
Sezione | Numero quesiti | Tempo a disposizione |
---|---|---|
Matematica | 20 | 50 Minuti |
Scienze (Chimica e Fisica) | 10 | 20 Minuti |
Logica | 10 | 20 Minuti |
Comprensione Verbale | 10 | 20 Minuti |
Totale | 50 | 1 ora e 50 Minuti |
Inoltre è prevista un'ultima sezione dedicata all'Inglese. Il test consiste di 30 quesiti in 15 minuti. Indipendentemente dal risultato, il TOLC-I di inglese non è valido ai fini del riconoscimento dell'idoneità di inglese prevista al primo I anno (3 CFU).
Il sillabo, ovvero la lista di tutti gli argomenti, suddivisi per ogni sezione, da conoscere per prepararsi al TOLC-I è disponibile QUI
Il test è individuale, diverso da candidato a candidato ma con difficoltà analoghe, e consiste in una serie di 30 quesiti a risposta multipla, ripartiti in 3 sezioni: Matematica, Logica, Comprensione del testo. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1 ora e 30 minuti, così suddiviso:
Sezione | Numero quesiti | Tempo a disposizione |
---|---|---|
Logica | 10 | 30 Minuti |
Comprensione del testo | 10 | 30 Minuti |
Matematica | 10 | 30 Minuti |
Totale | 30 | 1 ora e 30 Minuti |
Inoltre è prevista un'ultima sezione dedicata all'Inglese. Il test consiste di 30 quesiti in 15 minuti. Indipendentemente dal risultato, il TOLC-LP di inglese non è valido ai fini del riconoscimento dell'idoneità di inglese prevista al primo I anno (3 CFU).
Il sillabo, ovvero la lista di tutti gli argomenti, suddivisi per ogni sezione, da conoscere per prepararsi al TOLC-I è disponibile QUI
Per sapere come preprarsi al TOLC si consulti la sezione PRIMA DEL TOLC del sito CISIA. Qui si trovano esercitazioni, simulazioni e corsi MOOC molto utili per prepararsi
Per saperne di più:
https://helpdesk.cisiaonline.it/ - informazioni e orientamento
https://www.facebook.com/consorziocisia/ - la pagina Facebook ufficiale del CISIA
https://twitter.com/consorziocisia - Profilo Twitter del CISIA
https://www.instagram.com/cisia_tolc_test/ - Profilo Instagram del CISIA