Starting a University path: what you need to know
When facing a new beginning, it is normal that some worries and insecurities may appear. It is important to acknowledge them, welcome them, and think about the fact that it is precisely those feelings that will cautiously guide the first steps and days in the new academic environment. Often the thoughts associated with university concern numerous hours to be spent studying and preparing for exams. Undoubtedly these are important and constitutive aspects, but the University is a place within which numerous individual and social skills can be developed - fundamental ones. Indeed, university, even though it is peppered with exams to take, projects to complete, and hours to devote to study, is an opportunity that can provide many insights for growth on the path to full adulthood.
Having a little more information before commencement can be helpful in “keeping worries at bay,” familiarizing oneself with the language of college, and beginning to plan for what there will be to do in the first few weeks. Once you get past the exploration and settling-in phase, it will also be easier to figure out who to turn to if you need help. Exams will come later and will have special characteristics. See “exam session” in the Glossary for more details.
Preparing for the first days of University
It is good to start with the fact that the University begins before the first day of classes.
For all matriculation procedures, understanding the necessary documentation, information on scholarships, conventions and opportunities, the relationship with the relevant offices of the university is essential.
In order not to arrive late the first few days, it is recommended to “take the measure” of the route from home to the university to understand the actual timelines and orient yourself on campus. Within the department, where classes are often held, exploring the spaces and resources, such as classrooms, offices, libraries, cafeterias, study area, can be useful to familiarize yourself with the environment and already have an idea of where the various lectures will be held or where you can go if you need to, during breaks between classes or to study in peace.
To recap, here is a list of activities to do and information to gather that you can use to better prepare yourself for the first days of university:
- Find out about the possibilities of scholarships and/or facilities for deserving students
- Find out about the deadlines for annual fee payments
- Find out about the availability of internships within the Department or in the area
- Academic calendar (holidays, breaks, exam sessions)
- Explore the Department's environments (classrooms, study areas, offices, services, etc.) (www.dismi.unimore.it)
It is also good to mention that the University provides tutors, i.e. figures in charge in supporting freshmen and students. Get to know the student tutors and faculty tutors for your degree program by checking the dedicated page
Lessons
Taking classes is very important because it allows you to improve your study of the subject, ask the professor for information and explanations, and not have to face a new subject alone. In addition, it is a good opportunity to make new friends. Therefore, it is good to mark the classrooms and various class times.
Making new friendships
Although it is not at all easy for some people, making new friends in college is essential if you want to have some social life and not spend the three to five years only on books. A good first step is to exchange information, impressions and opinions, or perhaps ask for help with studying or notes.
“I'd like to enroll in University, but I'm afraid I can't handle the amount of studying...”
This is the most common and understandable concern, not only among freshmen, but also among students enrolled in later years. Let's face it: college is an intense and demanding experience. Thinking about not being able to handle all the commitments and deadlines can often lead to a sense of inefficiency, demoralization, and sometimes dropping out of studies. It is also important to keep a few points in mind:
- the organization of curricula is designed to allow students to take exams and finish their studies;
- the university experience is highly personal and customizable: the timeframes provided are indicative, but it is important to respect one's own timeframe, as during these formative years there are many challenges-not only academic ones-and the ability to focus on studies can sometimes suffer physiological setbacks. In such cases, seek advice from tutors or students in later years. These situations are more common than people know or say; confronting those who have experienced them will make you feel less alone and supported;
- university study is different from the school study you have known so far. Each course of instruction has a specific duration (which you can consult on the class schedule), and between classes you can pick up your notes, reorganize them, make connections between the material gathered in class and that in the books, dilute your study over the months, and, unlike in high school, you decide in which session you will take the exam. If you still do not feel sufficiently ready, you can cancel your reservation and register for a later test;
- To get an idea of how much time and effort will be required to prepare for the exam, look at how many CFUs (University Education Credits) the course in question corresponds to;
- Some exams will be more challenging than others, and you will feel as if you are dealing with insurmountable hurdles. Failing an exam is an experience that can be very frustrating and elicit a sense of ineffectiveness and inadequacy. Passing these moments (and not just exams) is an extremely formative time, as it will help you find your own personal strategies and resources to figure out how to scale that cliff and move on. Succeeding will be even more rewarding!
- The grade corresponds to a score given to the performance during the exam. It is not a judgment on the person or his or her abilities-present or future. If you have doubts, ask for explanations regarding the grade assigned directly to the professor: discussion with teachers is valuable and a formative moment.
Do you want to learn more about these topics? Participate in the activities and orientation meetings periodically organized by the department (DISMI) and the UniMoRe University:
DISMI Incoming Student Orientation
UniMoRe Orientation and Tutoring (in Italian language)
Glossario (alcune cose utili da sapere sin dall'inizio...)
ANNO ACCADEMICO
L’anno accademico è un periodo di 12 mesi che non corrisponde al classico anno solare (gennaio-dicembre), ma inizia in autunno, in genere a metà settembre, durante il quale si svolgono le attività didattiche. All’interno dell’anno accademico, le lezioni, le esercitazioni e attività di laboratorio si svolgono da fine settembre/inizio ottobre a fine maggio/metà giugno. L’anno accademico consta di due semestri, e le pause dalle lezioni sono scandite dalle sessioni d’esame, in cui sono previsti gli appelli.
APPELLO
Per “appello” si intende la data in cui è possibile sostenere un esame, in determinati periodi dell'anno denominate sessioni d’esame. Per poter sostenere un esame, è necessario iscriversi al rispettivo appello utilizzando la piattaforma Esse3 entro le scadenze previste dal calendario (che si possono consultare sempre su Esse3).
CFU
Il Credito Formativo Universitario (CFU) è l’unità di misura dell’impegno richiesto in termini di attività di studio o di apprendimento. Il valore convenzionale di 1 CFU è di circa 25 ore di impegno che includono lezioni, studio individuale, laboratori ed esercitazioni.
I CFU previsti per ogni insegnamento, attività didattica o formativa (es: tirocini, laboratori, preparazione dell’elaboratori di tesi) si acquisiscono una volta superato l’esame o portate a termine le attività, indipendentemente dal voto conseguito.
I CFU possono essere usati per preventivare l’impegno richiesto nello studio dalla materia (non necessariamente la sua difficoltà). Un esame con molti crediti è generalmente più impegantivo da preparare rispetto ad uno con meno crediti.
Per uno studente a tempo pieno, un anno accademico prevede il raggiungimento di 60 crediti, pertanto il percorso di laurea triennale corrisponde a 180 CFU; quello di laurea magistrale a 120 CFU. Le lauree a ciclo unico di 5 anni equivalgono a 300 CFU.
DEBITO FORMATIVO/ OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)
Per iscriversi ai corsi di laurea triennali è necessario aver conseguito il diploma di maturità, indipendentemente dalle conoscenze acquisite o possedute sulle materie di pertinenza del corso scelto. Ad ogni modo, l'Università ha il compito di verificare le conoscenze possedute dallo studente relativamente ai prerequisiti ritenuti necessari per accedere al corso scelto. La mancata conoscenza delle abilità di base che rappresentano i requisiti di accesso e che sono previste per l'accesso a un corso universitario di laurea triennale costituisce un debito formativo. Per colmare le lacune, allo studente vengono attributi gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi), vale a dire attività supplementari (corsi, seminari, etc.).
La verifica delle conoscenze iniziali per i corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Meccatronica si effettua sostenendo un test chiamato TOLC-I, mentre per il corso di laurea in Tecnologie per l’Industria intelligente il test è il TOLC-LP.
Le modalità di recupero degli OFA ed i corsi offerti dal DISMI agli studenti con OFA si trovano indicate ai seguenti link:
www.dismi.unimore.it/it/servizi/futuro-studente/obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa.html
www.dismi.unimore.it/it/servizi/futuro-studente/corsi-ofa.html.
ESSE3
È la piattaforma tramite cui vengono gestiti i servizi telematici della didattica e della segreteria di Università. Su Esse3 potrai vedere quando aprono le iscrizioni agli appelli d’esame, iscriverti o disiscriverti a un appello entro i termini indicati, gestire i voti, monitorare il tuo percorso e consultare il libretto elettronico. Per maggiori informazioni, consulta la Guida Esse3 sul sito dell’Ateneo.
MANIFESTO DEGLI STUDI
È il nome del documento che definisce le modalità di svolgimento di un corso di studi e che viene aggiornato ogni anno accademico. È importante consultarlo perché riporta per ogni corso di laurea:
- i requisiti richiesti per l’accesso;
- il piano degli studi ufficiale, con l'elenco degli insegnamenti attivati per l'anno accademico a cui si riferisce e il corrispettivo in crediti (CFU);
- eventuali esami propedeutici;
- le modalità di iscrizione e frequenza;
- i periodi di inizio e svolgimento delle attività didattiche.
I manifesti dei corsi di laurea in ingegneria Gestionale, Meccatronica e Tecnologia per l’Industria Intelligente si trovano consultando le pagine del DISMI (https://www.dismi.unimore.it/it/didattica/corsi-di-laurea.html).
METODO DI STUDIO
Il metodo di studio è un insieme di tecniche e strategie che permettono di apprendere un determinato argomento in maniera efficace. A questo proposito è importante capire che, al contrario di quanto può far pensare il nome, non riguarda solo i momenti in cui effettivamente stai studiando, ma include anche le lezioni: seguirle e prendere appunti, chiedere spiegazioni al professore, ti aiuterà ad avere un materiale qualitativamente migliore, agevolando poi lo studio in autonomia. Lo studio stesso dev’essere diviso per obiettivi, pensare di preparare subito l’esame è molto ambizioso e può essere difficoltoso. Il primo passo è comprendere bene gli argomenti e, successivamente, studiare per l’esame. Ricordati che ciò che studi ti servirà, in un modo o in un altro, in futuro. Ecco di seguito alcuni consigli:
- Pianifica gli obiettivi di studio a breve e a lungo termine
- Scegli e organizza il materiale che ti serve per la preparazione
- Consultalo, leggilo una prima volta e crea una mappa concettuale
- I concetti sono la prima cosa da imparare
- Una volta acquisiti i concetti, procedi con i dettagli
- Infine, prepara l’esame facendo esercizi e allenandoti a discutere oralmente gli argomenti
Suggerimenti su come organizzare lo studio e strategie e metodi da adottare per la preparazione degli esami si possono trovare nelle pagine di questo link: studiarefficace.unimore.it
PIANO DI STUDI
Il piano di studi è un vero e proprio “piano di battaglia”, la strategia che userai per personalizzare il tuo percorso universitario, Infatti, le università spesso danno agli studenti la possibilità di selezionare alcuni corsi a scelta oltre a quelle già previste e che sono “obbligatorie”. Inoltre, i corsi di laurea del DISMI si caratterizzano attraverso la presenza di alcuni indirizzi, cioè percorsi che, scelti al terzo anno, portano a specializzare la preparazione in ambiti diversi. I corsi a scelta e gli indirizzi sono descritti nel manifesto degli studi dei corsi di laurea (www.dismi.unimore.it/didattica/corsi-di-laurea.html)
Una buona prassi è di organizzare il piano di studi in anticipo, così saprai già dall’inizio dell’anno accademico su quali corsi concentrarti, organizzare la frequenza delle lezioni e ridistribuire il carico di studio in maniera quanto più omogenea possibile. Inoltre, avere un’organizzazione già strutturata ti sarà di aiuto nel diminuire le paure e gli imprevisti.
Le propedeuticità, che indicano la necessità di sostenere alcuni esami prima di altri, sono presenti in molti corsi di studio. Al contrario, i corsi di laurea del DISMI non hanno propedeuticità obbligatorie stabilite in modo formale: questo significa che potrai affrontare gli esami nell’ordine che vuoi. E’ però bene ricordare che esiste un ordine “naturale” in cui le materie dovrebbero essere studiate e i corrispondenti esami affrontati.
Infatti, il percorso che porta alla laurea è organizzato secondo un progetto didattico che si articola seguendo una scansione temporale che riflette il modo naturale in cui le conoscenze e le competenze dello studente si dovrebbero sviluppare. Ad esempio, ci sono corsi a carattere introduttivo e di preparazione a conoscenze più approfondite, senza le quali non sarebbe possibile comprendere i contenuti dei corsi successivi.
La cosa migliore da fare è studiare i corsi (e superare i corrispondenti esami) nell’ordine in cui questi sono svolti. In molti casi la strategia di posporre un esame (in particolare delle materie di base, come la matematica, la fisica,…) alla fine del percorso non risulta vincente.
SEMESTRE
L’anno accademico è suddiviso in due semestri. Pertanto, il semestre rappresenta l’unità di misura temporale degli impegni dello studente. In genere, il I semestre incomincia con le lezioni (intorno a metà settembre - inizio ottobre) e termina a fine dicembre, mentre il II semestre ha inizio tra fine febbraio - inizio marzo e termina a giugno. Le sessioni d’esame si svolgono durante i periodi di pausa fra i semestri.
SESSIONE D’ESAME
La sessione d’esame è il periodo in cui è possibile sostenere le prove d’esame.
Generalmente sono previste una sessione invernale (da gennaio a febbraio), una sessione estiva (tra fine maggio e luglio) e una sessione autunnale (nel mese di settembre). Per ogni sessione sono previsti più appelli d’esame per la stessa materia, così da permettere allo studente di organizzare al meglio lo studio e ridistribuire il carico di lavoro.
I periodi in cui si svolgono gli esami sono indicati nel calendario didattico (www.dismi.unimore.it/it/didattica/calendario-attivita-didattiche-orario-delle-lezioni.html), mentre le date degli appelli si possono trovare al link www.esse3.unimore.it/ListaAppelliOfferta.do
SYLLABUS
Il syllabus, vale a dire la scheda di insegnamento, fornisce il programma di ciascun insegnamento previsto nel corso di studi. All’interno del syllabus, quale il docente riporta in maniera dettagliata i contenuti del corso e gli obiettivi, specificando gli argomenti che verranno trattati, i materiali didattici che verranno utilizzati e le modalità di verifica delle conoscenze tramite cui verrà effettuato l’esame.
Le schede degli insegnamenti dei corsi del DISMI si trovano al link: https://www.dismi.unimore.it/it/didattica/corsi-di-laurea.html.
Didn't find what you were looking for? Try consulting the UniMoRe page page dedicated to Orientation.